LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato dall’Avv. Fabio Gattone a novembre 2020, dopo oltre dieci anni di attività presso importanti boutique milanesi.
AREE DI ATTIVITÀ
Lo Studio presta assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale, nonché nell’ambito del diritto civile e della contrattualistica.
PROFESSIONISTI
Disponibilità, attenzione alle richieste dei clienti e approccio ispirato al problem solving caratterizzano l’attività dei Professionisti dello Studio.
NEWS
L’art. 28 del Codice delle pari opportunità: come va interpretato il divieto di discriminazione retributiva?
"L'art. 28 del Codice delle pari opportunità: come va interpretato il divieto di discriminazione retributiva?" è il titolo di un contributo scritto dall'Avv. Fabio Gattone e pubblicato da 4cLegal. Si tratta di alcune riflessioni sulla norma che, al di là della sua...
leggi tuttoIl recesso anticipato dal contratto a termine: quali conseguenze?
Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ha – per sua natura – una durata stabilita, in forza dell'apposizione di un termine. Datore di lavoro e lavoratore, stipulando questa tipologia di contratto, sono tenuti a rispettare la scadenza concordata....
leggi tutto
Auguri di buone feste!
Auguri di buon Natale e serene Feste! Fabio Gattone
leggi tuttoIl patto di prova dopo il Decreto Trasparenza: cambia davvero qualcosa?
Il patto di prova è una clausola accessoria del contratto di lavoro, in forza della quale datore e lavoratore subordinano la definitiva instaurazione del rapporto tra loro al positivo superamento di un periodo di tempo durante il quale verificano la reciproca...
leggi tuttoIl trasferimento, tra condizioni di legittimità e possibilità di rifiuto
Il trasferimento consiste nella modifica del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa del dipendente, con suo spostamento – definitivo e senza limiti di durata – ad altra sede aziendale. Nell'esercizio del cd. ius variandi, il datore di lavoro può decidere...
leggi tuttoIl patto di non concorrenza, questo sconosciuto
Il patto di non concorrenza è l'accordo in forza del quale il lavoratore si obbliga a non svolgere – dopo la cessazione del contratto di lavoro per qualunque causa intervenuta – una determinata attività in concorrenza con quella dell'azienda presso la quale era...
leggi tuttoPer i controlli a distanza necessarie policy e informativa adeguate
Con Provvedimento n. 190/2021, pubblicato nella newsletter del 18 giugno 2021, il Garante per la protezione dei dati personali affronta il tema del controllo a distanza dei lavoratori; e sottolinea nuovamente la necessità del rispetto delle norme sulla privacy ai...
leggi tuttoControlli a distanza e Privacy: una relazione “pericolosa”
L'art. 4 L. n. 300/1970, nel suo testo originale, prevedeva un generale divieto circa “l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori” (comma 1); e richiedeva – per l'installazione de “gli...
leggi tuttoAppalto: responsabilità del committente e tutele del lavoratore
Spesso la Società committente di un appalto riceve la richiesta di pagamento di somme di denaro spettanti ad uno o più lavoratori dipendenti dell'appaltatore. Quando ciò accade, il committente - incredulo - si pone (e mi rivolge) la seguente domanda: “è mai possibile...
leggi tuttoAvv. Fabio Gattone socio AGI anche nel 2021
L'Avv. Fabio Gattone è socio di AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani dal 2013; e anche per il 2021 conferma la propria adesione all'associazione. “Gli avvocati giuslavoristi sono professionisti con specializzazione nel diritto del lavoro, della previdenza ed...
leggi tutto